Donazione e trapianto organi, tessuti e cellule: nasce l’intergruppo parlamentare
In Italia solo 14,5 mln persone hanno detto sì a donazione, 28% ha risposto no
In Italia solo 14,5 mln persone hanno detto sì a donazione, 28% ha risposto no
Ecco campagna educazionale promossa da Zambon Italia e vademecum ‘viaggio nel respiro’
Colpito dalla “Red Notice” Interpol (l’avviso di cattura internazionale per i soggetti ricercati in tutto il mondo), Antonio Strangio, 32enne, legato alla omonima ‘ndrina di San Luca (RC) e nota anche come “Janchi”, era ricercato per produzione e traffico di sostanze stupefacenti con l’aggravante del metodo mafioso
Un fascio di luce rossa per illuminare le facciate dei principali monumenti dei Capoluoghi di Provincia dell’Emilia-Romagna, eventi di formazione e sostegno alla ricerca scientifica, illustrazioni d’autore in occasione di questa data che sottolinea l’importanza della consapevolezza sul tema delle cardiopatie congenite e della donazione degli organi
Gli esperti: “Pesano gravi ritardi accumulati durante pandemia”
San Valentino riporta l’attenzione sulle coppie, comprese quelle che condividono una delle condizioni croniche più comuni come il diabete. L’esperta spiega i vantaggi di una gestione a due tra le coppie più giovani o di lungo corso e suggerisce 5 modi per convivere con il diabete, senza dimenticare il valore aggiunto di device che possono semplificare le dinamiche di coppia
Cittadini, attivisti e associazioni con radici migratorie impegnate per la cooperazione allo sviluppo
Federazione Alzheimer Italia lancia il progetto dedicato alle scuole secondarie di secondo grado all’interno dell’iniziativa Dementia Friendly Italia. Tre lezioni per sensibilizzare i giovani sulla demenza e su come migliorare con i propri comportamenti le vite di chi ne è colpito. Tutte le info su www.dementiafriendly.it
Attualmente il settore sembra più florido che mai nonostante le varie crisi, da quella pandemica a quella connessa alla guerra della Russia contro l’Ucraina.
Se tra le domande prima del parto ci sono quelle relative al rischio di infezioni, è la ripresa regolare delle mestruazioni che sembra determinare la tranquillità delle neomamme. L’esperta aiuta a fare chiarezza