In Italia 900 mila persone con tumore raro, manca una rete nazionale

cellule tumorali

Poco conosciuti e con una prognosi peggiore dei tumori comuni: sono i tumori rari, che rappresentano il 24% di tutti i nuovi casi di tumore e riguardano circa 5 milioni di persone nell’Unione Europea e 900 mila in Italia. In tutto sono 198: sono a tutti gli effetti delle malattie rare, ma per definirli non si utilizza il criterio scelto dall’Unione Europea per queste patologie, ovvero una prevalenza inferiore ai 5 casi su 10.000 persone. Il criterio per identificare un tumore raro si basa invece sull’incidenza, e la soglia e’ di 6 casi su 100.000 nella popolazione europea. Qual e’ il motivo di questa scelta per calcolarne la frequenza l’ha spiegato a O.Ma.R. – Osservatorio Malattie Rare la dr.ssa Annalisa Trama, della S.S.D. Epidemiologia Valutativa della Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, che su questo tema ha recentemente pubblicato una revisione sulla rivista scientifica European Journal of Cancer. “L’incidenza rappresenta il numero di nuovi casi di una malattia in un determinato Paese e in un dato periodo di tempo. La prevalenza, invece, prende in considerazione tutti i casi esistenti, quindi comprende anche i pazienti diagnosticati negli anni passati ed ancora vivi. Le malattie rare sono in genere quasi croniche, percio’ il metodo piu’ adatto a misurarle e’ la prevalenza; il paziente con una diagnosi di tumore, invece, se non esiste una terapia o se questa non funziona, non cronicizza ma spesso, purtroppo, ha una ridotta aspettativa di vita. L’incidenza non e’ influenzata dalla letalita’ della malattia, ed e’ per questo motivo che e’ il miglior indicatore per calcolare la frequenza dei tumori rari”, spiega la ricercatrice. Cosi’ in un comunicato O.Ma.R. – Osservatorio Malattie Rare.

Questo criterio, ormai accettato da tutti a livello internazionale, e’ stato proposto nel 2011 da Rarecare e poi confermato da un secondo programma, RARECAREnet. Questi progetti, supportati dalla Commissione Europea e coordinati dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, attraverso un gruppo di esperti internazionali studiano e classificano i tumori rari come un mondo a se’, diverso da quello delle malattie rare. L’anno scorso la Commissione Europea ha lanciato una nuova iniziativa per un’azione comune sui tumori rari: la Joint Action on Rare Cancers (Jarc). Questo progetto, guidato anch’esso dall’Istituto milanese, coinvolge 34 partner in 18 Paesi e avra’ la durata di tre anni. La Jarc ha lo scopo di inserire e mantenere i tumori rari tra le priorita’ dell’Europa e degli Stati membri, e di sviluppare soluzioni innovative relativamente a qualita’ delle cure, ricerca, formazione e definizione di linee guida. L’ultima iniziativa, partita quest’anno, e’ di grande respiro e riguarda tutte le malattie rare inclusi i tumori: sono le 24 Reti Europee di Riferimento (Ern), un network che mettera’ in collegamento i centri d’eccellenza specializzati e che aiutera’ i singoli Stati a superare i propri limiti nella gestione di queste complesse patologie. Quattro di queste Reti sono dedicate alle neoplasie rare: l’Euracan, sui tumori rari solidi negli adulti, la Paedcan, sui tumori pediatrici (che sono tutti rari), la Genturis, sulle sindromi genetiche a rischio di tumore ereditario, e l’Eurobloodnet, sulle malattie ematologiche. In Italia, invece, non e’ ancora operativa una Rete Nazionale che riunisca l’expertise sui tumori rari: dopo vari tentativi di crearla, il progetto ha ripreso forza proprio in questi giorni ed e’ attualmente all’esame della Conferenza Stato-Regioni, su una bozza di intesa proposta dal Ministero della Salute. “Le neoplasie rare, ad oggi, non sono rappresentate neppure nell’elenco delle malattie rare per le quali e’ riconosciuto il diritto all’esenzione: su oltre 500 malattie rare, i tumori sono solo due- sottolinea la dr.ssa Trama- Bisogna dire, comunque, che quell’elenco non ha un intento epidemiologico, ma di compensazione economica. Spettera’ invece alla Rete Nazionale Tumori Rari creare un sistema organizzativo e dare impulso e qualita’ all’assistenza clinica e alla ricerca per tutte le 12 famiglie di tumori rari inclusi nelle Ern”.

Un altro capitolo e’ quello dei registri, e anche in quest’ambito la paternita’ dell’iniziativa e’ dell’Istituto Nazionale Tumori, che nel 1989, insieme all’Istituto Superiore di Sanita’, ha dato vita a Eurocare, il piu’ ampio progetto di ricerca sulla sopravvivenza al cancro in Europa. La quinta e attuale edizione, Eurocare-5, comprende dati su piu’ di 21 milioni di diagnosi di tumore fornite da 116 registri in 30 Paesi europei. In Italia, invece, dal 1996 opera l’Associazione Italiana Registri Tumori Airtum, il punto di riferimento per l’epidemiologia nazionale, con una copertura del 57% della popolazione derivante da un database che racchiude tutti i registri regionali e provinciali. Lo scorso anno Airtum ha prodotto un volume monografico dedicato interamente ai tumori rari. Tante iniziative essenziali per comprendere meglio questi tumori, che come rivelano i dati Airtum, sono legati a peggiori tassi di sopravvivenza rispetto ai tumori “frequenti”: la sopravvivenza dopo 5 anni dalla diagnosi e’ del 68% per i tumori comuni e solo del 55% per quelli rari. “Cio’ e’ dovuto in parte alle diverse caratteristiche biologiche di queste neoplasie- conclude la dr.ssa Trama- ma soprattutto alla complessita’ della diagnosi, ai ritardi nell’ottenerla, ai trattamenti inadeguati e alle limitate opportunita’, per i pazienti, di partecipare agli studi clinici: spesso, infatti, manca il sostegno ai trial dedicati a questo gruppo di malattie, sia da parte degli sponsor accademici che di quelli industriali”. (Agenzia Redattore Sociale)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *