Ha sconvolto l’Italia intera la morte di Mario Rega Cerciello, il carabiniere ucciso a Roma mentre era in servizio. Il vicebrigadiere, 35 anni di Somma Vesuviana, aveva risposto a una chiamata per un furto. Carabiniere ucciso: cosa è accaduto Una persona era stata derubata della sua borsa e i ladri avevano chiesto 100 euro per restituire il mal tolto, il cosiddetto ‘cavallo di ritorno’. All’appuntamento però si sono presentati due carabinieri che hanno fermato i due malfattori. Per guadagnare la
Arte: a Catania la prima casa d’aste di opere antiche e moderne
CATANIA – Non c’è cultura senza arte; non c’è memoria senza storia; non c’è passione che non custodisca valore. L’antiquariato è un frammento di vita che si tramanda nel tempo e che va preservato e raccontato. È questo lo spirito che da sempre anima le iniziative imprenditoriali di Giacomo La Rosa, critico e perito d’arte che più di trent’anni fa ha trasformato in professione l’amore per lo studio, la ricerca e l’analisi: parole che ogni giorno lo spingono a scoprire l’anima di un
L’associazione culturale “Leonardo Da Vinci” entra nel circuito internazionale della Biennale di Roma
L’associazione culturale “Leonardo Da Vinci” entra a far parte ufficialmente del circuito internazionale per la selezione dell’ottava edizione della Biennale di Roma: La Grande Bellezza. “La sapienza è figliola della sperienza” questo il motto usato dai rappresentati dell’associazione Leonardo Da Vinci che continuano, con le loro iniziative, a farsi spazio tra gli ambienti culturali nazionali. Dopo tanti anni di iniziative sul territorio Crotonese e le molte collaborazioni create nel tempo, arriva ora un riconoscimento che porterà l’associazione Leonardo Da Vinci a
Nel borgo di Orsomarso il primo simposio internazionale di scultura
L’incantevole borgo tirrenico di Orsomarso, incastonato all’ingresso del Parco Nazionale del Pollino, sarà per dieci giorni la location principale di arte e cultura con il primo Simposio Internazionale di Scultura, promosso dalla locale Amministrazione comunale, presieduta dal sindaco Antonio De Caprio, e dall’associazione culturale Funspace Art. La kermesse artistica, che si terrà dal 12 al 22 luglio prossimo, sotto la direzione artistica di Fulvio Longo, nasce con la volontà di rivitalizzare, attraverso l’arte della scultura, le aree del centro storico
I Paolini consegnano un’icona della Madonna di Czestochowa a Michele Affidato
Ad un anno dal gemellaggio tra i Santuari della Madonna di Czestochowa e quella di Capocolonna i Padri Paolini di Jasna Gòra hanno consegnato al maestro orafo Michele Affidato, di recente in visita al Santuario Polacco, un’icona della Madonna di Czestochowa, dono per la Chiesa di Crotone. Si tratta di una copia fedele dell’icona della Madonna Polacca donata in segno di gratitudine per il gemellaggio e per quanto realizzato da Affidato per la Madonna di Czestochowa. “Ringraziando Dio per il
Crotone, prorogata al 25 marzo la mostra “Dario Fo: dal disegno alla scena”
Grande successo per la mostra “Dario Fo: dal disegno alla scena”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Crotone, Consorzio Jobel e Fabbrica delle Arti, presso il Museo di Pitagora. Visto l’importante numero di visitatori registrato, l’amministrazione e gli organizzatori hanno concordato la proroga dell’esposizione che resterà aperta al pubblico fino alla prossima domenica 25 marzo. Cittadini e appassionati avranno ancora qualche giorno di tempo per lasciarsi incantare da disegni, appunti manoscritti, bozzetti riportati su tela, sagome che testimoniano le
Strongoli Marina. I colori delle emozioni: natura e forma nella mostra pittorica di Tiziana Greco
Il prossimo 18 Marzo, a partire dalle ore 17.00 Il Petelino Lounge Bar di Strongoli Marina ospiterà I colori delle emozioni: natura e forma, la prima mostra pittorica dell’artista strongolese Tiziana Greco. Promotore dell’evento, insieme all’artista, è l’Associazione Seminamente, persone per la cultura e il turismo, che dal Novembre del 2016 opera nel territorio del Marchesato Crotonese proponendo corsi di lingua inglese in vari Comuni, escursioni, visite guidate ed altre attività culturali. L’idea dell’evento nasce dall’incontro di Tiziana Greco con
Crotone: nel Museo di Pitagora la mostra “Dario Fo, dal disegno alla scena”
CROTONE – Un mix di emozioni tra stupore e bellezza: la mostra “Dario Fo, dal disegno alla scena” che è stata inaugurata ieri sera al Museo di Pitagora e che resterà aperta al pubblico fino al 18 marzo. Ventisette opere del premio Nobel per la letteratura esposte in uno dei luoghi più suggestivi della città che rendono ancora più unica questa mostra fortemente voluta dall’assessorato alla Cultura del Comune di Crotone capofila del pool di soggetti, Consorzio Jobel e Fabbrica
Crotone: al Museo Pitagora la mostra “Dario Fo: dal disegno alla scena”
CROTONE – Venerdì 23 febbraio, presso il Museo e i Giardini di Pitagora, divenuto un considerevole palcoscenico delle attività culturali della città grazie all’impegno quotidiano del Consorzio Jobel, sarà inaugurata la mostra “Dario Fo: dal disegno alla scena”, un evento prestigioso per la valorizzazione e la promozione del sistema dei beni culturali in Calabria. La struttura museale innovativa, vincitrice di numerosi premi internazionali, svolge da anni la primaria funzione di promozione della città di Crotone nel circuito internazionale del turismo
Cosenza: domenica alla galleria d’arte Ellebi inaugurazione di “Orpheus”, la personale di Cascella
COSENZA- La galleria d’arte Ellebi inaugura domenica 26 novembre alle ore 18 la personale di Tommaso Cascella. E’ un grande ritorno a Cosenza per l’artista romano che per l’edizione 2017 ha disegnato il manifesto del prestigioso Premio Sila. “Orpheus” è il titolo della mostra. Come il famoso personaggio della mitologia greca, un po’ sciamano un po’ divinatore l’artista ci invita a compiere un viaggio nella sua pittura che spazia dalle tavole, i cui segni, piani prospettici che indagano la superficie, si alternano